venerdì 27 luglio 2012
Calcio Città di Brindisi: E speriamo che De Finis resti
giovedì 19 luglio 2012
Calcio Città di Brindisi: BRINDISI: presi i due difensori De Toma e Cacace e...
domenica 15 luglio 2012
Palla a Spicchi: RITORNO IN CAMPO PIU' DETERMINATO DI PRIMA
lunedì 18 giugno 2012
mercoledì 23 maggio 2012
si fa presto a dire "onesto"
Il desiderio -vivo- di legalità
martedì 22 maggio 2012
giovedì 19 aprile 2012
mercoledì 28 marzo 2012
sabato 24 marzo 2012
sabato 14 gennaio 2012
Rapina in Piazza Raffaello
Ancora incerte ed in via di definizione le esatte dinamiche ma un fatto è certo: la micro (micro?) -criminalità a Brindisi prosegue nella sua escalation di fronte alla impotenza dei cittadini indifesi. Presa di mira, questa sera, una tabaccheria al quartiere Sant'elia: non è la prima volta che viene scelto come obiettivo questo tipo di attività commerciale e pochi giorni fa, sempre a Brindisi, venne rapinata una rivendita di tabacchi del vicino quartiere Santa Chiara. Dicevamo che ancora non è ben definito il quadro dell'episodio criminoso ma da quanto si è appreso le cose sarebbero andate piu o meno come segue: poco prima delle 20 un "commando" armato (pare di un fucile) avrebbe fatto irruzione nella nota e frequentata rivendita di tabacchi di Piazza Raffaello nel popoloso rione Sant'elia.
Il posto, piazza Raffaello, è la zona commerciale -per così dire- del quartiere essendo ivi localizzate un gran numero di attività commerciali: oltre ad un grosso supermercato sono presenti molti venditori ambulanti ed anche, nei paraggi, l'Ufficio Postale, la Parrocchia, il Consultorio Familiare, il bocciodromo ed altri impianti sportivi.
Sarebbero stati tre i malviventi che si sono introdotti nell'ampio locale che, normalmente, è sempre pieno di clienti -l'attività include anche una ricevitoria per il gioco del lotto, ricariche per cellulari ed altri servizi- ma in quel momento eran presenti solo i due gestori. I criminali han subito intimato ai due di consegnare loro il denaro in cassa: vi sarebbe stato un umanissimo e comprensibile accenno di reazione ma la violenza ha preso il sopravvento: prima un pugno quindi un colpo col calcio del fucile e per concludere la esplosione di un colpo con l'arma. A quel punto i rapinatori si son impadroniti del denaro (non è ancora dato da sapere a quanto ammonti il bottino) e sono fuggiti via a bordo di una autovettura (pare una Fiat Croma vecchio tipo). E' naturalmente intervenuta subito la Squadra Mobile -guidata dal Vice Questore Francesco Barnaba- che sta indagando sull'episodio.
Fin qui i fatti. Rimane lo sconcerto per la ennesima rapina compiuta in città: Brindisi è da mesi teatro di una microcriminalità che, a questo punto, non sapremmo quanto ancora sia da definire "micro". Sia il Capoluogo che i centri della provincia sono funestati da eventi criminosi che non possono lasciare indifferenti e che, soprattutto, preoccupano ed allarmano la cittadinanza. Sono oramai all'ordine del giorno -e non è un modo di dire- le malefatte compiute da queste persone dedite al crimine: rapine (tabaccherie, benzinai, supermercati eccetera), furti in appartamenti (anche in presenza dei propietari) senza contare il triste capitolo degli incendi (forse a scopo estorsivo), delle aggressioni, degli avvertimenti e delle minacce. E l'inquietante fenomeno dello spaccio di droga che ha assunto proporzioni preoccupanti.
Le Forze dell'Ordine -questo è bene dirlo a chiare lettere- stanno facendo di tutto per contrastare l'attivita delinquenziale e criminosa. E tuttavia resta la drammatica realtà di dover constatare quasi ogni giorno il succedersi di eventi di tal guisa. Piena e totale fiducia va espressa al Prefetto ed al Questore e, naturalmente, a tutte le Forze dell'Ordine che operano nel territorio inclusa quella Polizia Municipale che tanto bene sta operando -e con la doverosa severità ed inflessibilità- per prevenire e reprimere abusi e storture. Occorre -e pure questo va detto ad alta voce- una maggiore consapevolezza e collaborazione da parte della scuola e delle parrocchie oltre che un atteggiamento non equivoco di ogni cittadino.









